Presidente: Fabio Madeddu
Segretario: Maria Cristina Verrocchio
Tesoriere: Silvia Casale
Membri del Direttivo: Claudio Gentili, Cecilia Giordano
Probiviri: Maria Di Blasi, Maria Francesca Freda, Marina Quattropani
Revisori dei conti: Gianluca Castelnuovo, Carlo Lai, Paolo Roma
GRUPPI DI LAVORO
Commissione Ricerca:
Claudio Gentili (Referente), Sara Carletto (Torino), Angelo Compare (Bergamo), Fiammetta Cosci (Firenze), Rossella Di Pierro (Milano Bicocca), Gianluca Lo Coco (Palermo), Laura Sirri (Bologna), Cristina Ottaviani (La Sapienza).
Commissione Formazione:
Maria Cristina Verrocchio (Referente), Valentina Cardi (Padova), Silvana Grandi (Bologna), Caterina Lombardo (Sapienza Roma), Gian Mauro Manzoni (Ecampus), Daniela Palomba (Padova), Piero Porcelli (Chieti-Pescara), Maria Grazia Strepparava (Milano Bicocca).
Commissione Terza Missione e Servizi:
Silvia Casale e Cecilia Giordano (Referenti), Stefano Ferracuti (Roma Sapienza), M. Francesca Freda (Napoli "Federico II"), Marta Ghisi (Padova), Antonella Granieri (Torino), Marina Quattropani (Messina), Eliana Tossani (Bologna), Elena Vegni (Milano Statale).
Presidente: Daniela Palomba
Segretario: Fiammetta Cosci
Tesoriere: Maria Cristina Verrocchio
Membri del Direttivo: Angelo Compare, Cecilia Giordano
Probiviri: Maria Di Blasi, Fabio Madeddu, Marina Quattropani
Revisori dei conti: Gianluca Castelnuovo, Carlo Lai, Paolo Roma
GRUPPI DI LAVORO
Commissione Ricerca in psicologia clinica:
Angelo Compare (Referente), Fiammetta Cosci, Gianluca Lo Coco, Benedetto Farina, Cristina Ottaviani, Dina Di Giacomo.
Mandato: favorire il miglioramento della qualità della produzione scientifica dei membri del Collegio e la risposta a call europee; si propone di costituire un help desk attraverso l’indirizzo email dedicato Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., per confronti metodologici, scelta delle riviste da utilizzare, identificazione di eventuale senior author che faccia tutoraggio. Per facilitare la partecipazione a call europee il gruppo non si limita a segnalare la call ma promuove connessioni tra gruppi identificati sulla base di comuni interessi e fornisce indicazioni operative.
Commissione Formazione e terza missione:
Maria Cristina Verrocchio (Referente), Daniela Palomba, Francesca Freda, Claudio Gentili, Cecilia Giordano, Silvana Grandi, Carlo Lai, Enrico Molinari, Piero Porcelli.
Mandato: A) analisi dei percorsi formativi EUROPSY per la revisione del percorso (3+2); identificazione e coordinamento di percorsi formativi adeguati per innalzare e rendere più appropriate le competenze scientifiche e cliniche rispetto alle (anche nuove) professioni. B) formulare uno schema di riferimento da condividere per attivare scuole di specializzazione in Psicologia clinica negli Atenei che ne faranno richiesta.
Presidenti: Giovanni Fava, Mario Fulcheri, Fabio Veglia
Segretario: Fiammetta Cosci
Tesoriere: Carlo Pruneti
Probiviri: Marco Bellani, Stefano Caracciolo, Girolamo Lo Verso
Revisori dei conti: Gianluca Castelnuovo, Fabio Madeddu, Maria Grazia Strepparava
GRUPPI DI LAVORO
Ricerca (coordinato da Giovanni Fava): finalizzato a migliorare la produttività scientifica del raggruppamento e rafforzare il patrimonio intellettuale della psicologia clinica: i giovani ricercatori, gli assegnisti e i dottorandi.
Istituzione (coordinato da Fabio Veglia): finalizzato a ricostruire la struttura e la geografia della psicologia clinica italiana; a curare i rapporti con strutture assistenziali, con i corsi di laurea e le scuole.
Rapporti con gli esterni (coordinato da Mario Fulcheri): si occuperà dei rapporti del Collegio con altri Collegi che operano sia in ambito psicologico che non e di ogni altra struttura in cui la psicologia clinica italiana non abbia fatto sentire la sua voce in questi anni.
Didattica (coordinato da Carlo Pruneti): avente l’obiettivo di raccogliere rapidamente i programmi e le bibliografie degli insegnamenti di psicologia clinica attivati nei vari corsi di laurea in Italia.
III livello di istruzione (coordinato da Fiammetta Cosci): si tratta dei dottorati e delle scuole di specializzazione pubbliche. Qui la necessità di consorziarsi è forte ed occorre un quadro di riferimento nazionale ed europeo.